Storia

Scopri chi siamo e cosa facciamo!

Chi siamo

Normandie-44 è un’associazione storico culturale che rievoca i soldati americani della Seconda Guerra Mondiale. Il nostro scopo è quello di divulgare questo breve, ma significativo periodo storico in modo coinvolgente, appassionante e realistico. Il gruppo nasce nel 2003 dall’interesse comune per uniformi, mezzi e volontà di divulgare quell’epoca storica. Attualmente operiamo su gran parte del Nord Italia e anche all’estero, partecipando a manifestazioni a livello europeo. Inoltre, data la minuziosa precisione da parte dei membri del gruppo di migliorarsi anche nei singoli dettagli, siamo stati chiamati a partecipare per importanti programmi, quali “Ulisse il piacere della scoperta” con Alberto Angela. Il gruppo è ufficialmente riconosciuto a livello europeo dal C.E.R.S.

Come?

Per raggiungere il nostro scopo, i membri del gruppo si documentano su tutto quello che c’è da sapere per quanto riguarda fatti storici, uniformi e mezzi. Tali informazioni vengono apprese sia sui libri, che soprattutto sui luoghi veri e propri protagonisti degli scontri come la Normandia e il Belgio. Una volta apprese queste conoscenze, le divulghiamo in vari modi:

  • In fiere specializzate in cui possiamo mostrare al pubblico gli equipaggiamenti che utilizziamo, spiegandone le funzioni.
  • Attraverso picchetti d’onore presso i monumenti ai caduti della guerra, esibendo le nostre competenze tecniche nella marcia e nei drill.
  • Presso i raduni statici, nei quali ricostruiamo in maniera fedele la vita dei soldati nelle retrovie. Questo comporta l’uso di tende dell’epoca, di accessori storici e lo svolgimento di attività tipiche.
  • Nelle rievocazioni di battaglie, attraverso le quali svolgiamo in totale sicurezza degli scontri, mostrandone le dinamiche.

C.E.R.S.

 

Il Consorzio europeo delle rievocazioni storiche, meglio conosciuto come C.E.R.S., si occupa del riconoscimento da parte della Comunità Europea delle rievocazioni storiche come specifica attività culturale e didattica. Per questo motivo, organizza eventi con il doppio scopo di favorire lo sviluppo dell’artigianato storico e di trovare un’adeguata risposta alla sempre maggiore richiesta da parte dei gruppi rievocativi di manifestazioni storiche appropriate.

Inoltre il C.E.R.S. garantisce a gruppi come il nostro un’assicurazione e la possibilità di utilizzare uniformi e relativi equipaggiamenti in totale sicurezza e nel massimo rispetto delle norme.

Normandie-44 è un’associazione storico culturale che rievoca i soldati americani della Seconda Guerra Mondiale. Il nostro scopo è quello di divulgare questo breve, ma significativo periodo storico in modo coinvolgente, appassionante e realistico. Il gruppo nasce nel 2003 dall’interesse comune per uniformi, mezzi e volontà di divulgare quell’epoca storica. Attualmente operiamo su gran parte del Nord Italia e anche all’estero, partecipando a manifestazioni a livello europeo. Inoltre, data la minuziosa precisione da parte dei membri del gruppo di migliorarsi anche nei singoli dettagli, siamo stati chiamati a partecipare per importanti programmi, quali “Ulisse il piacere della scoperta” con Alberto Angela. Il gruppo è ufficialmente riconosciuto a livello europeo dal C.E.R.S.

Come?

Per raggiungere il nostro scopo, i membri del gruppo si documentano su tutto quello che c’è da sapere per quanto riguarda fatti storici, uniformi e mezzi. Tali informazioni vengono apprese sia sui libri, che soprattutto sui luoghi veri e propri protagonisti degli scontri come la Normandia e il Belgio. Una volta apprese queste conoscenze, le divulghiamo in vari modi:

  • In fiere specializzate in cui possiamo mostrare al pubblico gli equipaggiamenti che utilizziamo, spiegandone le funzioni.
  • Attraverso picchetti d’onore presso i monumenti ai caduti della guerra, esibendo le nostre competenze tecniche nella marcia e nei drill.
  • Presso i raduni statici, nei quali ricostruiamo in maniera fedele la vita dei soldati nelle retrovie. Questo comporta l’uso di tende dell’epoca, di accessori storici e lo svolgimento di attività tipiche.
  • Nelle rievocazioni di battaglie, attraverso le quali svolgiamo in totale sicurezza degli scontri, mostrandone le dinamiche.

C.E.R.S.

Il Consorzio europeo delle rievocazioni storiche, meglio conosciuto come C.E.R.S., si occupa del riconoscimento da parte della Comunità Europea delle rievocazioni storiche come specifica attività culturale e didattica. Per questo motivo, organizza eventi con il doppio scopo di favorire lo sviluppo dell’artigianato storico e di trovare un’adeguata risposta alla sempre maggiore richiesta da parte dei gruppi rievocativi di manifestazioni storiche appropriate.

Inoltre il C.E.R.S. garantisce a gruppi come il nostro un’assicurazione e la possibilità di utilizzare uniformi e relativi equipaggiamenti in totale sicurezza e nel massimo rispetto delle norme.