Squadra e Compagnia

La finalità di questa guida è quella di analizzare brevemente la struttura di una compagnia aviotrasportata. In particolare vedremo i ruoli che i soldati potevano avere all’interno di una tipica squadra.

L’unità minima di uomini ufficialmente nominata all’interno dello U.S. Army è la Squad (squadra). Questa è composta da 12 uomini e all’interno di ognuna di queste, un militare svolge un compito ben preciso. Lo scopo di questa guida è di conoscere meglio i ruoli che i soldati potevano avere, dai doveri fino all’equipaggiamento adottato.

Scout

Ogni squadra nell’esercito era dotata di 2 Scout, ovvero due soldati che erano davanti a tutti e dovevano andare in esplorazione del terreno di combattimento in cui si trovavano per riferire successivamente allo Squad Leader eventuali pericoli. In quanto andavano in avanscoperta, era un compito poco sicuro e veniva affidato a soldati di basso rango. Per il resto, gli Scout erano dei normali fucilieri.

Squad leader

Come detto nella guida “Gradi”, a capo della squadra vi era uno S/Sgt.. Il compito dello Squad Leader è di comandare la squadra al meglio per raggiungere gli obiettivi prefissati dai superiori. Lo Squad Leader deve quindi essere un buon comandante con l’abilità di fare scelte giuste in poco tempo.

Automatic Rifleman

Vicino allo Squad Leader si trovava spesso un soldato dotato di un’arma automatica. Nel caso della fanteria egli poteva avere un B.A.R. oppure una mitragliatrice Browning. Per quanto riguarda i paracadutisti il B.A.R. era molto scomodo durante i lanci e quindi veniva scartato in favore della Browning 1919A4 e modelli successivi. La cadenza di fuoco di queste armi era molto alta e quindi permetteva una buona copertura di fuoco. Oltre quindi all’arma diversa dagli altri fucilieri, l’Automatic Rifleman portava quasi sempre con sé una pistola per proteggersi negli scontri abbastanza ravvicinati, visto l’ingombro del B.A.R. o della Browning.

Browning M1919A4
Browning Automatic Rifle

Assistant Automatic Rifle

Questa figura seguiva da vicino l’Automatic Rifle e doveva aiutare quest’ultimo nel muovere l’arma automatica. Spesso infatti potevano essere muniti della Carabina M1 al posto del classico Rifle M1. Inoltre dovevano portare il treppiede della mitragliatrice e per questa ragione avevano dei cuscinetti da mettere sulle spalle.

Ammunition Bearer

L’altro soldato che aiutava l’Automatic Rifleman era colui che portava le munizioni supplementari per l’arma automatica. L’Ammunition Bearer era inoltre fondamentale durante gli spostamenti da un luogo all’altro per difendere l’Automatic Rifleman e il suo assistente in quanto erano impossibilitati a sparare per difendersi. L’Ammunition Bearer doveva dunque fornire fuoco di copertura ai suoi compagni.

Rifleman

I Rifleman erano i fucilieri della squadra e in quanto tali, non avevano particolari compiti se non quello di sparare al nemico! L’arma standard utilizzata dai Riflemen era il Rifle M1. In casi più rari potevano avere gli U.S. Rifle Cal. .30 M1903 che però erano fucili a otturatore girevole (Bolt Action). Inoltre il modello M1903 aveva clip per la ricarica da 5 colpi contro gli 8 del semiautomatico Rifle M1. Il grado tipico di un fuciliere è il Pvt., il Pfc. o il Cpl.

Assistant Squad Leader

L’assistente allo Squad Leader, come detto nella guida “Gradi”, è un ruolo affidato a un Sgt.. Il compito dell’Assistant Squad Leader è di aiutare lo Squad Leader, pronto a sostituirlo in caso di mancanza di quest’ultimo o di guidare degli uomini in caso la squadra si divida in due gruppi. Solitamente è uno degli ultimi uomini della colonna quando la squadra si muove così che lui e lo Squad Leader abbiano il controllo su tutta la squadra.

Radio Telephone Operator

Queste figure erano specializzate nella comunicazione radiofonica in modo che il Battalion HQ e il Company Commander fossero sempre in contatto. Erano dotati inizialmente di un “Handie-Talkie”, chiamato ufficialmente SCR-536. Questo era simile ad un telefono dalle grandi dimensioni, sebbene pesasse poco più di due chili. Tuttavia la salsedine e il clima potevano rovinare i meccanismi. In più la distanza garantita di circa 3 km si riduceva drasticamente a poco meno di un chilometro, rendendolo praticamente inutile se non a segnalare l’operatore al nemico visti i 102 cm dell’antenna. Venne così introdotta nel 1943 il modello SCR-300 che permetteva la comunicazione fino a 13 km ma pesava ben 16 kg! Inoltre aveva una durata delle batterie inferiore al modello SCR-536. La radio SCR-300 venne molto utilizzata nella campagna di Normandia. Entrambi i modelli presentavano quindi pro e contro e vennero entrambi utilizzati durante tutto l’arco della guerra. Solitamente il Radio Telephone Operator era un T/5 e usavano una carabina come arma in quanto più agile e leggera.

SCR-536
SCR-300

Sharpshooter

Gli Sharpshooter erano militari particolarmente abili nello sparare anche a lunghe distanze. Sebbene possano ricordare i moderni sniper, gli sharpshooter erano normali soldati. Tendenzialmente si trovavano nelle retrovie ed erano dotati dello U.S. Rifle Cal. .30 M1903A4 con ottica. Più raramente avevano lo U.S. Rifle Cal. .30 M1 con ottica apposita. Quest’ultima però poteva dare problemi al meccanismo di espulsione del bossolo e veniva quindi meno utilizzato.

U.S. Rifle Cal. .30 M1904A4
U.S. Rifle Cal. .30 M1E7

Grenadier

I grenadier erano soldati comuni che svolgevano le varie mansioni dei rifleman. In più erano dotati del M7 Grenade Launcher for M1 Rifle da montare sulla canna del fucile per permettere di sparare vari tipi di granate (fumogene, a frammentazione, AT, …). Non ci sono informazioni precise su quanti ce ne fossero in una compagnia aviotrasportata, comunque almeno uno per squadra. Nella fanteria erano 6 per plotone. Stavano solitamente nelle retrovie così da poter lanciare le granate del fucile in una situazione relativamente più sicura.

M7 Grenade Launcher for M1 Rifle
Grenadier in azione

Bazooka man

Gli addetti all’uso del Bazooka vennero aggiunti ufficialmente alle compagnie aviotrasportate nel Febbraio 1944. Ogni compagnia aveva 4 uomini addestrati nell’uso di quest’arma. Il modello M1 era un pezzo unico mentre il modello M9 era composto da due parti smontabili e quindi più comodo. Prima dell’operazione Market Garden il modello più utilizzato era il modello M1 di gran lunga. C’è da tenere presente comunque che il Bazooka era un’arma per difendersi dai carri armati e non tanto uno strumento per attaccare.

Bazooka M1
Bazooka M9

Messenger

I messaggeri erano dei rifleman specializzati in tutti i vari tipi di comunicazione: radio, telegrammi, crittografia e altri. Dovevano anche essere agili nel caso dovessero consegnare messaggi di persona. Facevano parte dei vari HQ all’interno della compagnia.

Struttura di una Compagnia