Come allacciare le ghette

L’accessorio del vestiario americano più amato e odiato allo stesso tempo è la ghetta. Questa è una gambiera in cotone che veniva posta sopra lo stivale e il bordo del pantalone in modo che non entrasse alcun tipo di sporco. Tuttavia il tempo richiesto nel doverle mettere e il fatto che non sia sempre chiaro come indossarle appropriatamente le rende detestate da tutti, rievocatori e soldati inclusi. In questa guida andremo infatti a vedere come indossarle correttamente e successivamente qualche esempio “creativo” da parte di alcuni soldati.

Per prima cosa, dovete avere già indossato la vostra uniforme da fanteria: M1937 o HBT e i vostri stivali ben allacciati. Assicuratevi che i lacci siano in buone condizioni e portatene sempre un paio di scorta da bravi soldati!

Sistemare i lacci

Prendiamo un laccio e facciamolo passare nell’occhiello basso dal lato dove ci sono i gancetti dall’interno della ghetta verso l’esterno e facciamo un piccolo nodo all’interno in modo che il laccio non esca. Ora, partendo dal basso verso l’alto, facciamo passare il laccio negli occhielli della ghetta iniziando dall’interno all’esterno fino ad ottenere il risultato della foto. Nell’ultimo occhiello il laccio passerà solo per qualche centimetro, mentre in basso ci sarà una buon parte del laccio penzolante.

Destra e sinistra

Per prima cosa, l’allacciatura delle ghette va sempre all’esterno altrimenti rischiereste di inciampare. Per riconoscere la destra e la sinistra, i ganci sono sempre indietro rispetto agli occhielli.

Infilare la ghetta

Una volta individuata quale ghetta va su quale gamba, fate passare il piede tra la ghetta e il laccio penzolante. Ora prendete la piccola cinghia di cotone e fatela passare sotto lo stivale e fissatela con l’apposita fibbia. Questa cinghia deve passare nello spazio creato dal tacco dello stivale.

Allacciare la ghetta

Fate un risvolto al pantalone di circa 6 o 7 centimetri e con un dito tenete il risvolto aderente alla vostra gamba.

Con l’altra mano tirate il laccio penzolante in modo che la parte bassa della ghetta sia ben stretta.

Ora, come nella foto, prendete il laccio e fissatelo al primo gancio. È importante che non tirate il laccio contro il gancio, altrimenti rischierete di rompere il laccio. Al contrario, eseguite movimenti circolari.

Stringete in modo che la ghetta sia ben aderente alla vostra gamba e non si muova, ma evitate di stringere eccessivamente altrimenti il sangue non circolerà adeguatamente e dopo poco sarete costretti a fermarvi.

Parte finale

Una volta fissato il laccio a tutti i ganci, la ghetta dovrebbe essere ben stretta alla gamba senza dover chiudere la parte superiore. Ne caso, date una controllata e stringete nuovamente nel caso il laccio sia un po’ allentato. Comunque per finire fate passare il laccio nell’occhiello superiore (dal lato dei ganci). Ora fate passare il laccio in modo da formare un piccolo nodo come nella foto. Infilate la restante parte del laccio all’interno della ghetta.

Guida su come allacciare ghette

Conclusioni

Avete così finito di allacciare la ghetta in modo corretto. Non vi resta che ripetere il processo anche per l’altra gamba e siete pronti per andare a combattere!

Quando dovete togliervi le ghette, assicuratevi di sistemarle nella loro condizione iniziale.

Bonus: come rimuovere lo stivale con sopra la ghetta

Nel caso in cui dobbiate rimuovere lo stivale per togliere un sasso, far respirare i vostri piedi o per qualsiasi altra ragione, non è necessario rimuovere tutta la ghetta.

Vi basterà slacciare la cinghia sotto lo stivale dalla sua fibbia e slacciare i primi 3 o 4 ganci. A questo punto risvoltate la ghetta in modo che lo stivale sia completamente scoperto. È importante che non tiriate la ghetta, ma la risvoltate altrimenti vi toccherà risistemare l’intera ghetta successivamente.

Metodi alternativi di indossare le ghette

Non tutti i GI indossavano le ghette come prescritto dallo U.S. Army. Alcuni di loro infatti avevano trovato modi alternativi di portarle in base alla situazione.

  1. Il modo alternativo più diffuso era quello di indossare le ghette sopra lo stivale ma sotto il pantalone. Quest’ultimo veniva arrotolato in modo che non desse fastidio durante i movimenti. Indossando le ghette  in questo modo, la gamba era protetta da un’eventuale contatto con lo sporco dal campo di battaglia e garantiva allo stesso tempo una certa ventilazione alle gambe, cosa che il metodo tradizionale non permetteva. Lo svantaggio di questo metodo è che il pantalone non rimane nella sua posizione iniziale ben risvoltato ma è molto facile che si allenti e che vada risistemato di tanto in tanto. Si possono trovare diverse foto di soldati indossarle così in Normandia.
  2. Il secondo metodo prevede il taglio delle ghette di qualche occhiello. Certe volte le ditte stesse fabbricavano questa versione ridotta e si possono trovare abbastanza facilmente in giro degli esemplari originali. Chiaramente questa riduzione veniva fatta per permettere di indossare o rimuovere la ghetta più velocemente, garantendo però una minore protezione dai detriti.
  3. L’ultimo metodo proposto consiste nel non mettere le ghette! Si possono trovare foto originali infatti di militari senza le ghette. Anche in questo caso il pantalone veniva arrotolato in modo che non desse fastidio e il soldato poteva garantire di una buona ventilazione delle gambe. Questa pratica era poco diffusa e veniva adoperata in zone di combattimento con climi molto caldi.